Concorso ONLINE rivolto ai ‘giovani’ under 40
IAED International Challenge 2020
Criteri di ammissione
- Per potersi iscrivere alla IAED Challenge 2020 bisogna essere soci IAED, i non soci che intendono partecipare devono prima regolarizzare l’iscrizione.
- Il concorso è rivolto ai ‘giovani’ under 40 al 31/12/2019
- Una volta formalizzata l’iscrizione previa mail a contest@iaed.it i candidati dovranno inviare in PDF un caso clinico preparato secondo le regole che seguiranno sotto.
- Il termine ultimo per l’iscrizione sarà il 30/06/2020.
- La Commissione Accettazione Soci selezionerà i migliori candidati che saranno invitati giovedì 1 ottobre a Firenze per la gara.
- Dalla gara di giovedì 1 ottobre usciranno i 3 vincitori che presenteranno i loro casi il 2 ottobre in occasione del Congresso Nazionale IAED.
Per ulteriori informazioni inviare un’e-mail a: contest@iaed.it
Concorso ONLINE rivolto ai ‘giovani’ under 40
IAED International Challenge 2020
PROGRAMMA PRELIMINARE
1 OTTOBRE 2020
18.00 | Preselezione IAED CHALLENGE 2020 15 presentazioni di 5 minuti intercalate dalle votazioni di tre giurie: 8 si qualificheranno per il secondo round di venerdì 2 ottobre Giuria Master Giuria Junior Giuria Soci Attivi |
---|
18.00 | Preselezione IAED CHALLENGE 2020 15 presentazioni di 5 minuti intercalate dalle votazioni di tre giurie: 8 si qualificheranno per il secondo round di venerdì 2 ottobre Giuria Master Giuria Junior Giuria Soci Attivi |
2 OTTOBRE 2020
09.00 | Semifinale IAED CHALLENGE 2020 8 presentazioni di 7 minuti intercalate dalle votazioni 4 si qualificheranno per la finale dell ore 11.00 con presentazione di 15 minuti Giuria Master Giuria Junior Giuria Soci Attivi |
---|---|
11.00 | Finale IAED CHALLENGE 2020 I primi 3 classificati presenteranno un loro caso al congresso nella giornata di sabato |
09.00 | Semifinale IAED CHALLENGE 2020 8 presentazioni di 7 minuti intercalate dalle votazioni 4 si qualificheranno per la finale dell ore 11.00 con presentazione di 15 minuti Giuria Master Giuria Junior Giuria Soci Attivi |
11.00 | Finale IAED CHALLENGE 2020 I primi 3 classificati presenteranno un loro caso al congresso nella giornata di sabato |
Regole del gioco
- I candidati dovranno preparare tre differenti casi clinici, la loro presentazione dovrà essere: una di 7minuti, una di 15 e una di 20.
- I tre casi clinici dovranno chiaramente riguardare l’odontoiatria estetica.
- Potranno essere terapie di un dente singolo, di un quadrante, o di una intera bocca. Chiaramente la complessità e la completezza dei casi porteranno un punteggio più alto.
- Il formato della presentazione dovrà essere wide screen.
- Non ci sono limiti al numero e quantità di slides per ogni presentazione ma ricordatevi che il tempo sara’ rigorosissimo e sarà una delle componenti del vostro punteggio.
- L’ordine delle presentazioni verrà sorteggiato la mattina stessa del contest per non dare vantaggi ai partecipanti
Premi
I tre finalisti saranno invitati a presentare i loro casi al congresso annuale IAED al 2 Ottobre 2020, e questo offrirà loro la possibilità di diventare soci Attivi IAED
Premi e sorprese per tutti i partecipanti
A tutti i partecipanti verrà offerto (nel contesto del congresso di Ottobre) gratuitamente un corso tenuto dal Prof. Diego Lops intitolato ‘Ultra Speaker’
Foto, video, slides, animazione e comunicazione per una presentazione indimenticabile.
Rounds e Punteggi
- Le presentazioni del primo round dovranno essere rigorosamente 7minuti
- Seguirà una discussione di 3 minuti in cui i tre Giudici Master daranno il loro severo giudizio e votazione.
- La giuria secondaria darà a sua volta un voto da zeroa 5 per ogni giudice
- Criteri di valutazione – i Giudici Master baseranno il loro giudizio sulle seguenti:
a. Complessità del caso presentato
b. Qualità della documentazione
c. Razionale del piano di trattamento spiegata correttamente
d. Stile di presentazione
Queste quattro categorie daranno un punteggio massimo di 60 puntiI giudici potranno votare da 0 (scarso) a 5 (ottimo) in ogni categoria.(20 per ognuno dei tre giudici master)La giuria secondaria darà un voto solo sommario da 0 (scarso) a 5 (ottimo) per ogni candidato. La giuria secondaria potrà fornire 30 punti come punteggio massimo.
Bonus Malus: il tempo utilizzato per la presentazione offrirà un bonus di 5 punti per quelli che riusciranno a finire nel tempo assegnato o malus di – 5 punti per quelli che non riusciranno a concludere la presentazione in tempo.
L’applauso del pubblico per la simpatia del candidato ed il suo look potranno dare un ulteriore bonus di 5 punti.Il punteggio massimo ottenibile sarà 100 punti (90 dai giudici + 10 bonus)
I candidati vedranno solo il punteggio della giuria secondaria che sarà pubblico, mentre i voti dei giudici Master verranno rivelati solo al momento dell’eliminazione o promozione alla fase successiva.In caso di parità sarà il voto del pubblico in sala a fare passare il turno
(voto per alzata di mano)I candidati con i 6 migliori punteggi avanzeranno al secondo round nel pomeriggio
Nel secondo round l’unica differenza sarà il tempo a disposizione che si allungherò a 15 minuti. I criteri di valutazione rimarranno gli stessi.
Dal secondo round usciranno i tre finalisti, questi avranno a disposizione 20 minuti per giocarsi il miglior caso davanti alle giurie ed al pubblico.