Approccio multidisciplinare: strategia per il successo estetico
20 e 21 ottobre 2023
XIII Congresso Nazionale
NAPOLI – Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Evento RESIDENZIALE
Via Pietrarsa – 80146 Napoli
Invited speakers:
- Nitzan Bichacho
- Renato Cocconi
- Mauro Farella
- Guido Fichera
- Mauro Fradeani
- Luca De Stavola
- Nikolaos Perakis
- Eric Van Dooren
- Giuseppe Zuppardi
Per iscriversi al congresso scaricare e compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO. Salvare il documento e inviare come allegato a l.capriotti@fasiweb.com
Per ulteriori informazioni inviare un’e-mail a: info@iaed.it
In collaborazione con
Strategie e multidisciplinarietá: fattori chiave per il successo estetico?
20 e 21 ottobre 2023
XIII Congresso Nazionale
NAPOLI – Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
PROGRAMMA
20 OTTOBRE 2023
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
---|---|
09.00 | Introduzione e Presentazione del Congresso |
SESSIONE 1: Basi biologiche e cliniche per un approccio estetico multidisciplinare | |
09.15 | Mauro Farella I cambiamenti dento facciali nel corso della vita e loro implicazioni per il posizionamento di impianti |
10.30 | Renato Cocconi, Nikolaos Perakis Il flusso digitale nelle sinergie ortodontico-restaurative |
12.00 | Discussione |
12.15 | Coffee break |
12.30 | Presentazioni dei casi clinici 3 finalisti IAED INTERNATIONAL CHALLENGE Andrea Franzò, Adrian Timofte, Giovanni Aufiero |
13.15 | LUNCH & LUNCH FOR LEARNING Lunch for learning 1 Andrea Grassi Socket Revolution: tecniche di inibizione periostale a cura di Bioactiva Lunch for learning 2 |
SESSIONE 2: Gestione multidisciplinare delle deformità di cresta in area estetica | |
14.30 | Luca De Stavola Il ruolo della ricostruzione ossea tridimensionale |
15.15 | Eric van Dooren Dalla chirurgia alla protesi gli step per il successo estetico |
16.00 | Coffee break |
16.15 | Guido Fichera Il contributo ortodontico nel trattamento interdisciplinare della sella edentula in area estetica |
17.00 | Giuseppe Zuppardi Il contributo dell’odontotecnico |
17.45 | Discussione |
18.00 | ASSEMBLEA DEI SOCI ATTIVI |
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
09.00 | Introduzione e Presentazione del Congresso |
SESSIONE 1: Basi biologiche e cliniche per un approccio estetico multidisciplinare | |
09.15 | Mauro Farella I cambiamenti dento facciali nel corso della vita e loro implicazioni per il posizionamento di impianti |
10.30 | Renato Cocconi, Nikolaos Perakis Il flusso digitale nelle sinergie ortodontico-restaurative |
12.00 | Discussione |
12.15 | Coffee break |
12.30 | Presentazioni dei casi clinici 3 finalisti IAED INTERNATIONAL CHALLENGE Andrea Franzò, Adrian Timofte, Giovanni Aufiero |
13.15 | LUNCH & LUNCH FOR LEARNING Lunch for learning 1 Andrea Grassi Socket Revolution: tecniche di inibizione periostale a cura di Bioactiva Lunch for learning 2 |
SESSIONE 2: Gestione multidisciplinare delle deformità di cresta in area estetica | |
14.30 | Luca De Stavola Il ruolo della ricostruzione ossea tridimensionale |
15.15 | Eric van Dooren Dalla chirurgia alla protesi gli step per il successo estetico |
16.00 | Coffee break |
16.15 | Guido Fichera Il contributo ortodontico nel trattamento interdisciplinare della sella edentula in area estetica |
17.00 | Giuseppe Zuppardi Il contributo dell’odontotecnico |
17.45 | Discussione |
18.00 | ASSEMBLEA DEI SOCI ATTIVI |
21 OTTOBRE 2023
SESSIONE 3: Strategie e mininvasività in Zona Estetica | |
09.00 | Mauro Fradeani Strategie e mininvasività nelle riabilitazioni estetiche su denti naturali |
10.30 | Coffee break |
11.00 | Nitzan Bichacho Strategie e mininvasività nelle riabilitazioni estetiche su impianti |
12.00 | Discussione e Chiusura Evento |
SESSIONE 3: Strategie e mininvasività in Zona Estetica | |
09.00 | Mauro Fradeani Strategie e mininvasività nelle riabilitazioni estetiche su denti naturali |
10.30 | Coffee break |
11.00 | Nitzan Bichacho Strategie e mininvasività nelle riabilitazioni estetiche su impianti |
12.00 | Discussione e Chiusura Evento |
In Treno
Il modo migliore per arrivare al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è in treno. Potrete scegliere tra un treno regionale o un treno storico: in tal modo, già dall’inizio del vostro viaggio, vi troverete immersi nel meraviglioso contesto della ferrovia e l’ambiente vi ringrazierà!
Potete raggiungere il Museo con:
- treni metropolitani e regionali della linea Napoli‐Salerno, fermata Pietrarsa‐San Giorgio a Cremano
- treno storico Pietrarsa Express, che parte dal centro di Napoli e arriva proprio a Pietrarsa
In Auto
Anche arrivare con il proprio mezzo al museo è davvero semplice.
Potete parcheggiare comodamente la vostra auto nel parcheggio custodito Pietrarsa Parking, convenzionato e riservato ai visitatori del Museo.
Il parcheggio si trova in via Pietrarsa a soli 30 metri dall’ingresso museale.
La strada migliore da percorrere è l’autostrada A3 Napoli‐Salerno:
- Per chi proviene da Roma: dall’autostrada A1 prendere l’uscita Napoli Centro ‐ Via marittima direzione Portici per imboccare l’A3; subito dopo prendere l’uscita S. Giorgio a Cremano
- Per chi proviene da Salerno: uscita Ercolano ‐ Bellavista oppure S. Giorgio a Cremano direzione Napoli
Visitatori diversamente abili
Pietrarsa è un museo accessibile: disponiamo di un accesso facilitato per tutti i visitatori diversamente abili o con mobilità ridotta. Telefonate prima del vostro arrivo al numero 081 472003 (opzione 1 o 2): saremo felici di accogliervi aprendo il cancello carrabile, che ha un attraversamento a raso.